To read this content please select one of the options below:

Alcune nozioni di propedeutica turistica

The Tourist Review

ISSN: 0251-3102

Article publication date: 1 April 1950

21

Abstract

Le imprese di trasporto aereo ed automibilistico ci hanno domandato un Corso di istruzione per ausiliarie di linea (non abbiamo una parola italiana che corrisponda esattamente al concetto di «hostess»); da altre parti invece ci sono stati chiesti piuttosto elementi di ricezione, per lo più designati con la qualifica di «accompagnatrici turistiche». Orbene, mentre la parola «hostess» non si presta ad equivoci, il termine «accompagnatrici turistiche» avrebbe potuto ingenerare qualche perplessità sia nel campo delle guide autorizzate che potrebbero temere un'illecita concorrenza da parte di elementi che non hanno subito il vaglio degli appositi esami, sia nel campo delle stesse agenzie di viaggi, che sono giustamente gelose del loro personale già qualificato ed esperto. Ho preferito quindi la denominazione di «informatrici turistiche» per eliminare ogni ragione di malinteso; e l'abinamento della preparazione delle hostesses e delle informatrici — pur determinando nei rispettivi insegnamenti una distinzione di cognizioni e di compiti — sta appunto ad indicare che le une e le altre sono chiamate a svolgere una funzione complementare e sussidiaria dell'attività delle guide e dei funzionari di Agenzie di viaggi, senza menomamente interferire nella specifica rispettiva zona di competenze.

Citation

Angelo Mariotti, P. (1950), "Alcune nozioni di propedeutica turistica", The Tourist Review, Vol. 5 No. 4, pp. 150-153. https://doi.org/10.1108/eb059672

Publisher

:

MCB UP Ltd

Copyright © 1950, MCB UP Limited

Related articles